lunedì 18 novembre 2013

Progetto Zuffanti: Rox Villa


9 settembre: Rox Villa

Il nostro caro tecnico del suono oltre alle abilità foniche che lo contraddistinguono è anche un eccellente trombonista. Il trombone è uno strumento strano e non sempre col rock ci va a nozze ma per certi spezzoni jazzati è stato perfetto. Non solo, in un momento molto sinfonico su "L'interno di un volto" un fantastico tappeto realizzato con tre tromboni sovraincisi ha creato una magniloquente e ultraterrena atmosfera molto Dead Can Dance meet King Crimson.
Ma Rox non è stato solo questo.
Rox è stata la persona più importante per la buona riuscita di questo album. Mi ha infatti aiutato sin dai primissimi giorni a produrre, organizzare e scegliere i giusti musicisti. Mi ha dato una grossa mano per gli arrangiamenti, per i suoni, per le varie scelte e per la gestione di tutto il progetto.
Inoltre ha suonato (il sopracitato trombone ma anche alcune tastiere quali mellotron e sintetizzatori vari) e, più di tutto, ci ha messo l'anima per registrare l'album nei suoi Hilary Studios, a volte non dormendo la notte fino a che non trovava il giusto suono.

Questo disco non sarebbe stato lo stesso senza il grande talento di Rox e - senza nulla togliere a tutti quelli che si sono impegnati per rendere reale questo sogno - è a lui in primis che vanno i miei più sentiti ringraziamenti.

lunedì 11 novembre 2013

Video intervista a Fabio Zuffanti e Rox Villa



Dopo un lunga serie di pagine dedicate alla conoscenza del nuovo progetto, raccontato passo dopo passo attraverso i singoli attori, Fabio Zuffanti  e Rox Villa fanno il punto della situazione a due mesi dall’uscita dell’album solo “La Quarta Vittima”.

L’intervista a seguire appare una buona anticipazione del piatto forte, come sempre in questi casi rappresentato dalla musica, ma prima dei suoni protagonista resta la parola…

martedì 5 novembre 2013

Zuffanti's Project: Alberto Tafuri


We have finished recording and mixing of "The fourth victim" from almost a month and the time elapsed so far has been used to think about a mastering that was worthy of the name. A mastering that could highlight the peculiarities of the disk without highest volumes or frequencies out of control. Today the miracle, I have heard with Rox the definitive work on mastering and emotion has been high. The album sounds VERY good and everything is in its place in the spectrum sound in a perfect manner. The sound is powerful, very powerful, but at the same time soft and full-bodied; it embraces you without smash your eardrums and makes you savor every smallest detail.
Rox Villa made his abosolute recording masterpiece and the mastering has put the icing on the cake on it all. I look forward to that you can listen to.


September 11: Alberto Tafuri

Enzo Zirilli had been very happy with the work carried out for my album and I had signaled one of his friend to whom it would be nice make play the keyboards on
"Sotto un cielo nero".
This song was getting a bit a thing apart in the record, besause it contains many references to the jazz-rock that would have been required to play from musicians well aware of the language. For this Enzo advised me Alberto Tafuri, one of the most important Italian producers and musicians in the pop field, with great productions of some of the most popular contemporary artists. Alberto, however, is also a superfine jazz musician and a progressive rock lover so therefore, according to Enzo, he would be happy to play on a song like "Sotto un cielo nero" that included interventions of moog, hammond and an unleashed electric piano solo in the more jazzy section.
Alberto was very kind and after having heard and liked the song has accepted the collaboration that he would done in his home studio.
On September 11, I went in Milan to hear the results. Although busy with the new edition of X-Factor in the role of vocal coach, Alberto has found time to record his keyboards parts. And what parts! He did the electric piano solo in an extraordinary way, but he made even more! He recorded the same solo even with an acoustic piano. And when I've listened it my mouth open in amazement did not want to close. Incredible! A fluidity, speed and passion in the execution that I heard it only a few times. In the studio then we had to decide whether to keep the piano solo electric or acoustic one but I had no doubt about this.


lunedì 4 novembre 2013

Progetto Zuffanti: Alberto Tafuri


Abbiamo finito le registrazioni e il mixaggio de "La quarta vittima" ormai da quasi un mese e il tempo fin'ora intercorso è stato usato per occuparci di un mastering che fosse degno di questo nome. Che potesse ovvero evidenziare le peculiarità del disco senza snaturarlo con volumi a palla o frequenze fuori controllo. Oggi il miracolo, io e Rox abbiamo ascoltato il lavoro sul mastering definitivo e la commozione è stata molta. Il disco suona spaventosamente bene e tutto è al suo posto nello spettro sonoro in maniera perfetta. Il suono è potente, potentissimo, ma allo stesso tempo morbido e corposo; ti abbraccia senza spaccarti i timpani e ti fa assaporare ogni più minimo dettaglio.
In sede di registrazione Rox ha fatto il suo capolavoro assoluto, il mastering lo ha infiocchettato. Non vedo l'ora che lo possiate ascoltare.


11 settembre: Alberto Tafuri

Enzo Zirilli era rimasto assai contento del lavoro realizzato per il mio album e mi aveva segnalato un suo amico al quale sarebbe bello fare suonare le tastiere su “Sotto un cielo nero”.
Questo pezzo stava diventando un po' una cosa a parte nel disco, si tratta infatti di un brano con molti riferimenti jazz-rock per la quel sarebbero stati necessari dei musicisti bene a conoscenza del linguaggio, il tutto per non fare una cosa alla “vorrei ma non posso”. Per questo Enzo mi ha consigliato Alberto Tafuri, uno dei più importanti produttori e musicisti italiani in campo pop, con  grandi produzioni alle spalle di alcuni tra i più popolari artisti odierni. Alberto però è anche un sopraffino jazzista e un amante del rock progressivo e quindi, secondo Enzo, sarebbe stato felice di suonare su un pezzo come “Sotto un cielo nero” che prevedeva interventi di moog, hammond e uno scatenato assolo di piano elettrico nella sezione più jazzata.
Alberto è stato gentilissimo e dopo avere ascoltato e gradito il pezzo ha deciso di collaborare registrando il tutto suo home-studio.

L'11 settembre mi sono recato quindi in quel di Milano per ascoltare il risultato. Anche se impegnatissimo con la nuova edizione di X-Factor nel ruolo di vocal coach, Alberto ha trovato il tempo di registrare le sue parti. E che parti! Nel punto jazzato ove necessitavamo dell'assolo di piano elettrico lui ha realizzato lo stesso in maniera straordinaria, ma ha fatto anche di più! Ha registrato lo stesso assolo anche col piano acustico. E qui nel momento dell'ascolto la mia bocca aperta dallo stupore non ne voleva saperne di chiudersi. Incredibile, una fluidità, velocità e passione nell'esecuzione che poche volte ho sentito. In studio poi dovevamo decidere se tenere il solo di piano elettrico o quello acustico ma io non ho avuto dubbi al riguardo.

venerdì 1 novembre 2013

Fabio Biale plays in the new Project of Fabio Zuffanti...



The cd is in the process of mastering and we are working on the cover, evaluating between different ideas. I do not want a painting or anything like that, already abused in prog, I prefer a photograph that somehow reflects something that characterizes the music. I hope to soon find the right picture.
These days we are also working to find dates to the "twenty years tour" scheduled for next year, where in addition to the new album will execute a rundown of pieces originally composed for Finisterre, Maschera Di Cera and Hostsonaten. I'm choosing the musicians who accompany me in this new adventure and from mid-November we start with the reharsals to be ready by March 2014.


September 9 : Fabio Biale


Fabio is a valuable violinist from Savona specializing in folk music. He played in two songs with great feeling. In one case he improvised on a baseline provided by me (and the result is a thousand times superior to my own idea), in another he redid the melody I had played in the demo, but with which emotion! The violin seemed literally crying and melody has earned in passion in a wonderful way.

lunedì 28 ottobre 2013

Progetto Zuffanti: Fabio Biale



Il disco è in fase di mastering e stiamo lavorando alla copertina valutando tra varie idee. Non voglio un quadro o cose simili, già stra-abusate nel prog, preferisco una foto che in qualche modo rifletta ed esteriorizzi un qualcosa che caratterizza le musiche. Spero di trovare presto la giusta immagine.
In questi giorni stiamo lavorando inoltre per trovare date al “tour dei vent'anni” previsto per il prossimo anno, dove oltre al nuovo disco eseguirò una carrellata di pezzi composti originariamente per Finisterre, Maschera Di Cera e Hostsonaten. Sto scegliendo i musicisti che mi accompagneranno in questa nuova avventura e da metà novembre partiremo con le prove per essere pronti da marzo 2014.


9 Settembre: Fabio Biale


Fabio è un validissimo violinista savonese specializzato in musica folk e dintorni e ha suonato le poche parti per il suo strumento con grande sentimento. In un caso ha improvvisato su una linea di base fornita da me (e il risultato è mille volte superiore alla mia idea), in un altro ha rifatto paro paro la melodia che avevo suonato sul demo, ma con quale trasporto! Il violino sembrava letteralmente piangere e la melodia ne ha guadagnato in passione ed emozione in maniera pazzesca.

martedì 15 ottobre 2013

Laura Marsano plays in the Fabio Zuffanti's project



The moments of doubt have been brilliantly overcome by  by Rox's work of mixing. If at first the sounds seemed a little sharp and unbalanced now, with some technical adjustements, everything fell into place and now I can hear what is the perfect amalgamation of everything. Now it's time of the mastering, to balance everything and give the right power. At that point we will be ready for the final master that will end up in the hands of the record company that will take care of then print it.


September 1 : Laura Marsano

Laura is the guitarist with more attributes that I have ever known. It has power, technique and fighting spirit that leaves stunned. Not only that, when the songs requires it also becomes sweet and melodic as few doing literally fly his guitar!

In the recordings she was amazing as I expected. Before the guitar parts were recorded it all seemed to lack something, but when Laura has played everything went perfectly fine. There are a couple of points in the album - on "La certazza impossible " and "Una sera d'inverno" - that literally lead to tears. The guitar begin quiet and draws atmospheric melodic lines which counterpoint the keyboards arrangements. Then, when you least expect it, the guitar roar and leave you gasping for air. An absolute pleasure! I am not exaggerating when I say that Laura 's guitar on this record has really made a difference and raised it. I hope that the listener will realize this added value, it is very rare to find talent like that!